Emicrania che non passa con nessun rimedio: come "metterla a tacere".


Chi sono? Davide Maiocchi - Biologo e Responsabile del New Nutritional lab

Da circa 12 anni amo portare avanti la mia attività che non chiamo lavoro, ma arte e la professo stabilmente nel mio studio il New Nutritional Lab in provincia

di Varese. Credo fermamente che se hai ben chiari gli obiettivi e li persegui con determinazione arrivi dove vuoi. La mia forza è la semplificazione e la concretezza.

Amo dare poche regole e renderle applicabili a ogni contesto della vita e della quotidianità dei pazienti che ho il privilegio di seguire.

Ho creato il "protocollo ZERO DISTURBI" all'interno del mio studio professionale di nutrizione che è un semplice studio nutrizionale o dietologico ma un luogo dedicato alla forma fisica, alla salute e al benessere dello stomaco e del tuo intestino.

Uno studio professionale di nutrizione che da 13anni, raggiunge risultati importanti grazie a strategie nutrizionali che si adattano alle esigenze delle donne attraverso programmi individuali e cuciti su misura della persona.


Che cos’e’ l'emicrania?

E’ un dolore localizzato alla testa che varia di intensita’ e natura.

Puo’ essere piu’ o meno intenso, continuo o intermittene, manifestarsi in modo cronico o episodico.

Puo’ comprendere tutto il capo oppure risultare circoscritto a una specifica area della testa.

Le donne soffrono di emicrania due o tre volte di piu’ rispetto agli uomini sperimentando attacchi piu’ invalidanti, piu’ gravi con una durata maggiore e un aumentato rischio di soffrire di mal di testa ricorrenti.


Che cos’e’ l'emicrania?

E’ un dolore localizzato alla testa che varia di intensita’ e natura.

Puo’ essere piu’ o meno intenso, continuo o intermittene, manifestarsi in modo cronico o episodico.

Puo’ comprendere tutto il capo oppure risultare circoscritto a una specifica area della testa.

Le donne soffrono di emicrania due o tre volte di piu’ rispetto agli uomini sperimentando attacchi piu’ invalidanti, piu’ gravi con una durata maggiore e un aumentato rischio di soffrire di mal di testa ricorrenti.

Ma perche’ accade, perche’ ne soffriamo?

La manifestazione del sintomo potrebbe essere l’urlo del nostro corpo che attraverso questa condizione ci vuole avvisare che c’e’ qualcosa che non va.

Qualcosa che non siamo piu’ in grado di sopportare.

Quali rimedi, quale aiuto?

Un aggiustamento della propria dieta potrebbe essere un valido alleato nel trattamento del mal di testa.

L’ inizio di un attacco di emicrania puo’ verificarsi in seguito al consumo di alimenti specifici; in questo caso dovrebbero essere identificati in modo da poterne valutare la loro gestione.

Diversi studi hanno evidenziato come ci possa essere un’associazione tra infiammazione ed insorgenza di emicrania.

Quando il nostro organismo risulta essere infiammato? Quando avviene un aumento del rilascio di fattori pro-infiammatori?

Principalmente in due casi: quando c’e’ un eccesso di massa grassa (sovrappeso o obesita’) oppure quando viene superata la cosiddetta soglia infiammatoria interna. Queste due condizioni portano ad uno stato infiammatorio persistente di basso grado.

Perche’ dovuto il superamento di questa soglia infiammatoria interna? Spesso e’ causato dal fatto che la nostra alimentazione non varia. Compiamo sempre le stesse scelte alimentari.

Quali sono le 3 migliori strategie nutrizionali per migliorare l'emicrania ?! 👊

1. Evitare picchi di iperglicemia e di ipoglicemia

Dopo una colazione fatta con tè e fette biscottate o latte e biscotti, si assiste a un rapido incremento degli zuccheri nel sangue iperglicemia.

Il sangue a digiuno contiene circa 2,8 g di glucosio; latte e biscotti ne apportano circa 15-20 g.

Questo vuol dire, stimolare la produzione e il rilascio di insulina da parte del pancreas.

L'insulina ha la fondamentale azione di ridurre il carico di glucosio e ridurre di conseguenza la glicemia; peccato che spesso scende troppo velocemente e questo provoca la conseguenza manifestazione della condizione nota come ipoglicemia reattiva. Molto spesso i sintomi connessi a debolezza, calo di concentrazione, stanchezza, desiderio di dolci, si accompagnano a un peggioramento dell'emicrania e ad un aumento di intensità della stessa.

2. Riduzione netta di alimenti a base di frumento e latte

Una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology del 2001 ha fatto emergere la chiara correlazione tra utilizzo frequente di prodotti contenti glutine e mal di testa.

Infatti si è potuto verificare che il loro mal di testa era legato ad una lieve, ma persistente condizione di infiammazione dei tessuti nervosi (verificata con Risonanza Magnetica) e dipendeva strettamente dalla introduzione di sostanze alimentari contenenti glutine.

In nove su dieci persone controllate si è potuto verificare che il mal di testa scompariva completamente mantenendo una dieta priva di glutine, e ricompariva reintroducendolo nell'alimentazione

3. Idratarsi correttamente: almeno 10 bicchieri di acqua al giorno.

Avere e mantenere un equilibrio tra l’entrata e l’uscita dei fluidi nel corpo è fondamentale ai fini della salute quotidiana. Per questo motivo madre natura ci ha fornito un sofisticato sistema di regolazione per sapere quando e come bere.


La sete è l’allarme che il livello di liquidi è sceso troppo in basso ma molto spesso non abbiamo sete. Vero?
E allora perchè è cosi importante ricordarsi di farlo?

1- il nostro computer durante il giorno è sempre acceso e a volte lo è anche di notte, tanto che non ci lascia nemmeno dormire sonni tranquilli.

Mi riferisco al nostro cervello.

Essendo sempre in funzione, oltre a nutrirlo adeguatamente con scelte alimentari equilibrate, bisogna anche ricordarsi di evitare di FARLO FONDERE dal troppo caldo e dal troppo utilizzo. Per questo è fondametale bere, per idratare adeguatamente corpo e mente.

2- Per ricordarsi di bere, bisogna "ancorare" un'azione quotidiana che già facciamo tutti i giorni (fare colazione, pranzo, cena, andare in bagno ad esempio) con il "bere 1 bicchiere di acqua"; in questo modo ricorderemo al nostro cervello, di associare ad ogni azione, il bere 1 bicchiere di acqua.

Arriveremo a fine giornata dove avremo già bevuto 10 bicchieri di acqua senza nemmeno accorgercene.

Qui puoi compilare un test gratuito e capire se possiamo aiutarti a risolvere i sintomi che ti stanno infastidendo

Seguimi

Follow Us

Il New Nutritional Lab, in cui nasce il Protocollo Zero Disturbi

non è un semplice studio nutrizionale o dietologico ma un luogo dedicato alla forma fisica, alla salute e al benessere dello stomaco e del tuo intestino.

Uno studio professionale di nutrizione che da 13 anni, raggiunge risultati importanti grazie a strategie nutrizionali che si adattano alle esigenze delle donne attraverso programmi individuali e cuciti su misura della persona.

Contatti

  • Via del lavoro, 18 - Cassano magnago

  • Lunedì - Sabato 8:30 - 20.00

Copyright © 2023 | Dr Maiocchi Davide - Biologo Nutrizionista

P IVA 03324010127

Iscritto all'albo dei biologi (ONB) - AA_065889

Via del lavoro, 18 - Cassano Magnago - VA - Italia|


Privacy Policy - Dichiarazione dei Cookie - Cookie Policy